sabato 16 luglio 2011

Dettagli evento

Ora: 1 Novembre 2010 tutto il giorno
Luogo: Ovunque voi siate e nel Giardino di Maria
Tipo di evento: festa, santi
Organizzato da:
Attività più recente: 2 Nov 2010


Descrizione evento

La festa di Tutti i Santi, è una giornata di gioia, di spe­ranza, di fede. Una delle giornate più intelligenti, più raf­finate che la liturgia ci propone; è la festa di tutta l'umanità, del­l'umanità che ha sperato, che ha sofferto, che ha cercato la giusti­zia, dell'umanità che sembrava perdente e invece è vittoriosa. E’ la festa di Tutti i Santi, non solo di quelli segnati sul calen­dario e che veneriamo sugli alta­ri, ma anche di quelli che sono passati sulla terra in punta di pie­di, senza che nessuno si accor­gesse di loro, ma che nel silenzio del loro cuore hanno dato una bella testimonianza di amore a Dio e ai fratelli, forse parenti no­stri, amici, forse nostro padre, nostra madre, umili creature, che ci hanno fatto del bene senza che noi neppure ci accorgessimo. Ho letto di un anziano parro­co di campagna che nel giorno di Tutti i Santi, per far capire al­la sua gente che si dovevano ri­cordare tutti i cristiani santi che stanno in Paradiso toglieva le im­magini e le statue dagli altari. U­na stranezza se volete, ma che voleva anche sottolineare il fatto che di solito, una volta che ab­biamo messo i santi sugli altari, li ammiriamo, li invochiamo, ma non li imitiamo, perché pensiamo che siano troppo eroi per vivere come loro. Ma non è così. Nella festa di Tutti i Santi, la Chiesa ci dice che i santi sono uomini e donne comuni, una mol­titudine composta di discepoli di ogni tempo che hanno cercato di ascoltare il Vangelo e di metter­lo in pratica. Sono questi i santi che salva­no la terra. C'è sempre bisogno di loro. È in virtù dei santi che so­no sulla terra, che noi continuia­mo a vivere, che la terra continua a non essere distrutta, nonostan­te il tanto male che c'è nel mon­do. Ed è in virtù dei santi di ieri, dei santi che sono già salvati e che intercedono per noi: "una molti­tudine immensa che nessuno può contare, di ogni nazione, popolo e lingua". La definizione più bella dei santi è quella che ho sentito da un bambino di una scuola materna. La maestra aveva portato la sua classe a visitare una chiesa con le figure dei santi sulle vetrate lu­minose. A scuola di catechismo ho domandato ai bambini: Chi sono i santi? Un bambino mi ha risposto: "Sono quelli che fanno passare la luce". Stupenda defi­nizione: i santi fanno passare la luce di Dio che continua ad illu­minare il mondo. Nella festa di Tutti i Santi, noi celebriamo la gioia di essere an­che noi chiamati alla santità, per­ché ci è stato detto che abbiamo un cuore che batte come figli di Dio. Ci pensiamo? E San Gio­vanni che ce lo ricorda: "Caris­simi vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo veramente... ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sap­piamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo si­mili a lui, perché lo vedremo co­sì come egli è". Ma quale è la strada della san­tità? Gesù ce l'ha indicata con l' annuncio delle beatitudini che sono la sintesi del Vangelo, lo specchio di fronte al quale ogni discepolo di Cristo deve con­frontarsi. È il portale d'ingresso del Discorso della Montagna, la "carta costituzionale del cristia­nesimo". Ogni regno ha le proprie leg­gi. Le beatitudini sono la legge del Regno di Dio. Chi le osserva entra nella felicità del Regno. Questo dobbiamo capire. Dio ha posto nel nostro cuore la vocazione alla felicità, come ul­timo segno della nostra somi­glianza con Lui. Dio è il Sommo bene, il Beato per eccellenza. Per essere figli di Dio bisogna esse­re felici.

2 Novembre 2010 a 11:02
A cura di Gianni Sangalli della Rivista mensile “Maria Ausiliatrice” Torino
Per il giorno dei morti
Gesù mio, amor mio, ti ringrazio di avere ispirato alla tua Chiesa di consacrare questa festa nella quale i tuoi Angeli portano al tuo trono le nostre lagrime, le nostre preghiere, i nostri sacrifici a sollievo dei nostri cari morti. E voi, o Spiriti celesti, dite, dite ad essi che noi non li dimentichiamo, ma preghiamo per loro, e uniamo le nostre preghiere, le lagrime del nostro cuore ai nostri affanni, alle nostre angosce, il Sangue prezioso, tutti i meriti infiniti di Gesù Cristo, certi che i nostri pianti le inteneriscono, le nostre preghiere le sollevano, i nostri sacrifici le consolano.

Dolce Gesù, accendi nel mio petto il fuoco della divina carità e fa che ne arda, che mi impegni a soccorrere e a far soccorrere le povere anime del Purgatorio e a liberarle da quelli ardori potenti. Degnati, Divin Redentore, dolce Consolatore delle anime, gradire l'umile mia prece per l'anima di N... a me tanto cara, per la gloria del tuo Santo Nome e la gioia del tuo Sacro Cuore.
La morte (PENSIERO DI SUOR FAUSTINA KOWALSKA )

2. Una volta, impressionata dal pensiero dell'eternità e dei suoi misteri, l'anima mia venne colta dall'angoscia; mentre indugiavo sopra quell'idea, presero a tormentarmi vari dubbi. Gesù disse: «Bambina mia, non aver paura della dimora del Padre tuo. Lascia le vane indagini ai sapienti di questo mondo. Voglio vederti sempre fiduciosa come una bambina. Se ti serve, informati con semplicità dal confessore e io ti risponderò con la sua bocca».

PENSIERO DI SUOR FAUSTINA KOWALSKA : I SANTI

1. L'eternità! Chi potra capire quest'unica parola, eternità che scaturisce dalla tua essenza, o Dio incomprensibile?
Il Signore mi fece conoscere la gloria del cielo e la felicità dei santi che si rallegrano per tutti coloro che li raggiungono lassù. Essi amano Dio unico oggetto del loro amore ma, in Dio, amano anche noi teneramente. È dal volto di Dio che la gioia discende su di tutti, perché in cielo lo si contempla faccia a faccia. Una tale visione è così dolce, che l'anima ricade sempre nuovamente in estasi. La gloria di Dio è tanto grande, che non voglio lasciarmi tentare a descriverla perché, come San Paolo, non ne sono capace e perché non si pensi che la mia descrizione possa essere completa.

Nessun commento:

Posta un commento